Preparati alle nuove norme
per i contratti di distribuzione!

La situazione

Sei una piccola o media impresa che vende beni o servizi nell'UE? Sapevi che gli accordi tra te e i tuoi fornitori sono vincolati dalle norme europee in materia di concorrenza? Allora devi essere consapevole anche del fatto che sono state apportate delle modifiche fondamentali a tali norme.

A partire da giugno 2023, in Europa le imprese dovranno applicare una nuova serie di norme che intendono proteggere la concorrenza leale all'interno del mercato unico europeo: si tratta del regolamento di esenzione per categoria relativo agli accordi verticali (VBER).

Queste nuove norme conferiscono un potere significativo ai fornitori nei confronti dei loro venditori PMI (piccole e medie imprese). È quindi importante garantire che il regolamento riveduto e corretto non abbia un impatto negativo sulle PMI e sul più ampio settore del commercio digitale.

Principali modifiche

Il nuovo VBER introduce delle norme in materia di concorrenza
che potrebbero rendere più complicata la vendita online:

  1. Consente ai fornitori di vendere le proprie merci ai rivenditori a prezzi all'ingrosso diversi a seconda del canale di distribuzione. Ciò è noto anche come "Dual Pricing".

  2. I fornitori potranno applicare dei criteri diversi e persino più rigorosi alle vendite online rispetto a quelli che impongono per le vendite effettuate dai rivenditori presso i negozi fisici. Ad esempio, ciò potrebbe riferirsi al modo in cui le merci sono visualizzate online, agli standard di qualità in materia di vendita online o alla necessità di coprire il costo dei resi dei clienti per i prodotti venduti online.

  3. I fornitori potranno vietare ai rivenditori di vendere i loro prodotti tramite i mercati all’ingrosso online, a condizione che altri canali di vendita online rimangano disponibili per il venditore, ad esempio il proprio negozio online.

Il problema

I cambiamenti apportati dal VBER potrebbero causare delle discriminazioni nei confronti della vendita online da parte dei fornitori, il che danneggerebbe il potenziale di crescita e la digitalizzazione delle PMI, ma anche del commercio al dettaglio in generale.

Consentire ai fornitori di applicare la doppia tariffazione e impostare criteri di vendita diversi per la vendita online e offline rischia di creare inferiori margini di profitto online. Rischia inoltre di limitare la scelta e la flessibilità dell'inventario, rendendo la vendita online più complessa e meno attraente per i venditori omnicanale.

Inoltre, il divieto del mercato all'ingrosso potrebbe portare a un divieto totale delle vendite online per le PMI, in quanto le stesse potrebbero non disporre delle risorse necessarie per creare e mantenere il proprio negozio online.

Infine, questi cambiamenti aumentano la dipendenza delle PMI da marchi e produttori, il che potrebbe in ultima analisi danneggiare la concorrenza.

Il regolamento stabilisce che le restrizioni non dovrebbero impedire agli acquirenti o ai clienti di utilizzare efficacemente Internet per vendere i beni o i servizi contrattuali. Mentre il nuovo VBER mira quindi a prevenire la discriminazione delle vendite online, noi temiamo che, in pratica, le PMI al dettaglio che desiderano vendere online risentiranno delle nuove norme.

Sebbene il VBER compia una distinzione tra commercio online o offline, in realtà la maggior parte delle PMI al dettaglio ha già un approccio commerciale omnicanale. È quindi improbabile che la limitazione delle vendite online aiuti la ripresa del commercio al dettaglio fisico o delle PMI, come previsto dalla Commissione Europea tramite la revisione del VBER.

Abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Facci sapere se stai riscontrando uno dei seguenti problemi
a causa delle nuove norme:

Hai sperimentato delle trattative più difficili con i fornitori e questo ha avuto un impatto negativo sui tuoi profitti online?

Ti trovi a dover fronteggiare dei prezzi più elevati per i tuoi prodotti destinati alla vendita online rispetto ai prezzi applicati per gli stessi prodotti ma destinati alla vendita offline?

I tuoi fornitori t’impediscono di utilizzare i mercati all'ingrosso online e ciò limita la tua capacità di raggiungere clienti in nuovi mercati?

Condividi le tue esperienze
con noi


    icon close

    Connettiti con noi

    per ricevere le ultime notizie e ulteriori informazioni da Ecommerce Europe

    rotate icon Per una migliore esperienza dell’utente, passare il dispositivo in modalità verticale.